Cosa faccio ora

Slow Food

Esploratore

Degustazioni
Esploratore
Non sono un commesso viaggiatore né un rappresentante perciò tranquillo: non devo venderti niente!
Oggi sono un buongustaio esploratore e desidero scoprire, conoscere e condividere tutta la mia esperienza.
Nei miei viaggi incontrerò persone che sapranno appassionarci di cibo, valori umani, arte e cultura… c’é posto anche per te, vuoi unirti all’esplorazione?
Fiduciario Slow Food
Questo viaggio culinario che dura ormai da molti anni mi ha regalato tante emozioni stupende, mi ha permesso di conoscere persone eccezionali e mi ha portato in posti magnifici, alcuni al di fuori del tempo e dello spazio. Rincorrendo i prodotti di eccellenza, sono approdato in Slow Food e alla fine ne sono diventato fiduciario. In sostanza organizzo eventi e prendo i contatti con i produttori di queste rarità così che siano tutelati e valorizzati.
Degustazioni
Permessooooooo!!! Di solito dico questo quando entro in una casa per predisporre tutti i prodotti scelti per la degustazione privata. Mi impegno a creare il menù perfetto con prodotti unici, a consegnarli (di base sono pur sempre un garzone) e alla fine a guidare la degustazione arricchendola di storie e aneddoti che diano un valore aggiunto.
Vuoi organizzare una degustazione privata o aziendale?
A proposito delle mie origini
Ci tengo a sottolineare che i miei genitori hanno sempre avuto una bottega. La prima era un panificio a Porto, mio padre Paolo era in società con Borasca e Orsolato.
Poi nel 1953 sono nato io in Via Duomo a Legnago e nel 1954 é nata la bottega Faggioni-Menegolo in Via Paride a Cerea.
A metà degli anni ’60 siamo tornati a Legnago in Via Frattini per 5 anni, così già a 9 anni battevo con il martello il baccalà sui sanpietrini.. che ricordi!
A proposito delle mie origini
Ci tengo a sottolineare che i miei genitori hanno sempre avuto una bottega. La prima era un panificio a Porto, mio padre Paolo era in società con Borasca e Orsolato.
Poi nel 1953 sono nato io in Via Duomo a Legnago e nel 1954 é nata la bottega Faggioni-Menegolo in Via Paride a Cerea.
A metà degli anni ’60 siamo tornati a Legnago in Via Frattini per 5 anni, così già a 9 anni battevo con il martello il baccalà sui sanpietrini.. che ricordi!
Negli anni ’70 siamo tornati a Cerea in Via Trieste e qui dai 9 ai 12 anni ho sfrecciato con la mia biciclettina rossa per portare il pane a domicilio. Ricordo che finii gli esami di terza media alle ore 10.15… alle 10.20 ero già in bottega (cicche-ciak!)!
É chiaro quindi che, a differenza di tutti gli altri esseri umani che sono formati dal 70% d’acqua, io ho una percentuale di acqua-farina più vicina a quella di una rosetta. Comunque mentre passavo il tempo in quella bottega facendo il garzone e vedendo la dedizione e la fatica di mio papà, in me crescevano la curiosità e la passione per i prodotti buoni e genuini.
Negli anni ’70 siamo tornati a Cerea in Via Trieste e qui dai 9 ai 12 anni ho sfrecciato con la mia biciclettina rossa per portare il pane a domicilio. Ricordo che finii gli esami di terza media alle ore 10.15… alle 10.20 ero già in bottega (cicche-ciak!)!
É chiaro quindi che, a differenza di tutti gli altri esseri umani che sono formati dal 70% d’acqua, io ho una percentuale di acqua-farina più vicina a quella di una rosetta. Comunque mentre passavo il tempo in quella bottega facendo il garzone e vedendo la dedizione e la fatica di mio papà, in me crescevano la curiosità e la passione per i prodotti buoni e genuini.
Negli anni mi sono specializzato in formaggi e salumi, ma poi in un attimo mi sono innamorato dei vini, della pasta, dell’olio, del salmone coda nera, delle confetture, ecc…
Dato che la passione non va mai in pensione, anche se oggi non ho più una bottega mia, continuo a ricercare e a condividere il buono che so.
Negli anni mi sono specializzato in formaggi e salumi, ma poi in un attimo mi sono innamorato dei vini, della pasta, dell’olio, del salmone coda nera, delle confetture, ecc…
Dato che la passione non va mai in pensione, anche se oggi non ho più una bottega mia, continuo a ricercare e a condividere il buono che so.